APPROFONDIAMO IL PROBLEMA |
|
|
|
... STIAMO LAVORANDO ALLA PREPARAZIONE DELLE SEGUENTI DISPENSE.... alcune ( quelle in verde) sono già disponibili.
- BIBLIOGRAFIA
- DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- I DISTURBI DEL LINGUAGGIO (P. Guglielmino) -(materna e primi anni scuola primaria)
- LINGUAGGIO PREVENZIONE ED INTERVENTO (proposte operative)(P. Guglielmino V. Ferraris) (materna e primi anni scuola primaria)
- RIELABORAZIONE DEL VIDEO "COME PUO' ESSERE COSI' DIFFICILE" di L. Lavoie (C. Cappa)
(Simulazione di ansia, frustrazione e tensione che può provare chi ha una DIFFICOLTA' di apprendimento) (marzo 2005)
- COME RICONOSCERE I DSA -IL QUESTIONARIO RSR-DSA (C.Cappa, E. Albanesi, C.Muzio)
(presentazione ppt)
- I SISTEMI NEUROEVOLUTIVI E L'APPRENDIMENTO (C. Muzio, C. Cappa)
- COME LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA (C. Cappa, V. Ferraris, C. Muzio)
- L'IMPORTANZA DELLA CONSAPEVOLEZZA (L.Grosso)
- L'ACCOGLIENZA IN CLASSE (L. Grosso)(ultimi anni della primaria e scuola secondaria di primo grado)
- IL RUOLO DELLA FAMIGLIA (E. Albanesi)
- COME AFFRONTARE I COMPITI A CASA (C.Cappa)
- GLI STRUMENTI DISPENSATIVI introduzione (C. Cappa)
- LA NORMATIVA PRIMA DELLA LEGGE 170 (V. Rossi)
- LA TUTELA DEI DSA- LEGGE 170 E DECRETI ATTUATIVI (V.Rossi)
- L'IMPORTANZA DELLA RETE SCUOLA - FAMIGLIA - SANITA' ( L. Molinas)
- IL RUOLO DEL REFERENTE SUI DSA ( G. Ravaschietto, L. Grosso)
- LE ABILITA' NUMERICHE INNATE (C. Cappa, C. Muzio)
- L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO NEL BAMBINO (C. Cappa, C. Muzio) (materna e primi anni scuola primaria)
- INTRODUZIONE...MA LA MATEMATICA È DIFFICILE? (C.Cappa)
- L'INSEGNAMENTO DELL'ARITMETICA E DELLA MATEMATICA (C.Cappa) (scuola primaria e secondaria 1 grado)
- IL NUMERO E LA NUMERAZIONE IN PRIMA ELEMENTARE
- ARITMETICA IN SECONDA ELEMENTARE
- IL PROBLEM SOLVING (C. Cappa, C. Muzio)
- IL LIBRO IDEALE (C. Cappa) dal convegno "Ti Prego leggimi" 1/10/2006
- GLI SCREENING PER I DSA (Viviana Rossi)
- ... e altre ancora...
|