TANTO IO NON SONO CAPACE |
![]() |
![]() |
![]() |
"L’approccio del nostro circolo, ma anche il mio personale, con i temi legati alla dislessia è iniziato due o tre anni fa quando con i colleghi della scuola media e dell'Istituto Dalmasso abbiamo pensato di organizzare insieme un corso di formazione per i nostri insegnanti aperto ai docenti delle nostre scuole (dalla scuola dell'’Infanzia alle Superiori) ma anche ad altri operato
![]() Io personalmente ho capito solo in quell’occasione cosa voleva dire essere dislessici, e quante volte nella mia professione ho avuto a che vedere con queste difficoltà senza essere stata capace di riconoscerle.
Di conseguenza ho realizzato che era necessario fare qualcosa affinché più persone acquisissero questa consapevolezza, ma soprattutto che più bambini avessero maggiori opportunità di successo educativo e scolastico.
E’ così nata l’idea di provare a costruire qualcosa sul territorio delle nostre scuole mettendo insieme risorse, energie, competenze, mettendo cioè attorno ad un tavolo la scuola, o meglio le scuole di Pianezza, i servizi sanitari pubblici ed in particolare i servizi di neuropsichiatria e psicologia ma anche le logopediste e le psicomotriciste, contando anche sull’apporto di strutture sanitarie private (la nostra scuola confina con la casa di cura Villa Iris con i cui specialisti collaboriamo da anni per i bambini portatori di handicap), con le famiglie.
E così abbiamo cominciato a vederci, a cercare di capire cosa poteva fare ciascuno dei soggetti ed abbiamo abbozzato un progetto che abbiamo intitolato “Tanto io non sono capace”."
Bianca Testone
Dirigente scolastico
Direzione Didattica di Pianezza
Via Cesare Pavese 20 10044 Pianezza
Presentazione progetto "Tanto io non sono capace" Pianezza (B. Testone)
Presentazione risultati primo anno progetto "Tanto io non sono capace" (S. Vesco) |